Parrocchia San Giovanni Evangelista – Teverola

Lungo l’asse viario della Consolare Campana che dal porto di Pozzuoli giungeva alla città di Capua e di lì a Roma, sorgeva il primitivo centro abitato della città di Teverola con la chiesa dedicata a San Giovanni Evangelista. Non si conosce la fondazione dell’edificio sacro, ma nella visita pastorale del 28 ottobre del 1592 del Vescovo Pietro Orsini si attesta la presenza e la ricca decorazione ad affreschi che la decorava. Successivamente la chiesa fu oggetto di ulteriori rifacimenti, nel XVIII secolo, nel XIX secolo e anche nel XX. Lungo la via Garibaldi, in una rientranza della cortina abitativa del XIX secolo, si erge la chiesa di San Giovanni Evangelista su di un sagrato dalla forma trapezoidale, sopraelevato dalla quota stradale e delimitato da una cancellata. La facciata orientata ad est si presenta con decorazioni semplici ed essenziali. Suddivisa in due registri è impreziosita con fasce marcapiano, paraste a tutta altezza, e finte nicchie. il secondo registro è occupato al centro da una grande apertura che reca luce naturale all’interno, mentre un timpano triangolare, con al centro una decorazione in stucco con i simboli del santo titolare. Alla sinistra della facciata, in una posizione arretrata, si eleva il campanile visibile solo negli ultimi due registri. Un ampio pronao separa l’ingresso della chiesa al sagrato. La navata è a pianta rettangolare irregolare con tre arcate profonde al lato sinistro, mentre a destra lievemente accennate. Il presbiterio a pianta quadrata è leggermente sopraelevato dall’aula liturgica. Le coperture sono piane e decorate con affreschi del XX secolo. L’aula liturgica ha una pavimentazione in travertino, mentre il presbiterio ha una pavimentazione in marmo bianco di Carrara e grigio bardiglio, posato a scacchi.