Santi Nazario e Celso – Frignano

Non si conosce l’anno di fondazione della chiesa, ma ne è attestata la sua esistenza già nel X secolo. Il primo parroco documentato della chiesa fu un tale Giovanni Pausi, nominato nel 1308.Nel corso dei secoli la chiesa ha subito rimaneggiamenti che ne hanno modificato l’aspetto. Gli interventi più rilevanti si sono registrati nel corso dei secoli XVIII-XIX.
Il campanile, visibile sul alto sinistro della facciata, si presenta scandito in quattro registri su base quadrangolare, l’ultimo dei quali di forma ottagonale e con terminazione pseudo arabesca.La facciata della chiesa, in stile tardo barocca, è scandita in due registri con timpano finale. Nel primo registro, l’ingresso principale è inquadrato da un portale in stucco con timpano spezzato. Alle due estremità sono visibili le due torri, la prima, a destra, corrisponde alla torre civica, la seconda, sul lato opposto, al campanile. La navata è coperta da un soffitto piano a cassettoni mentre il presbiterio è coperto da una botte a vela. L’incrocio del transetto con la navata è sormontato da una cupola. La parte presbiteriale si presenta sopraelevata di alcuni gradini rispetto alla navata. Sul fondo è presente l’altare tridentino in marmo policromo con pala mormorea con al centro un tabernacolo con la statua dei santi titolari della chiesa. L’attuale mensa liturgica è in marmo con parti in legno; il leggio è in bronzo mentre la sede in legno.