San Pietro Apostolo – Parete

Al XVI secolo risalgono interventi di rifacimento e restauro di opere che hanno in particolare interessato l’apparato decorativo interno della chiesa. Al 1542 risale la prima menzione del campanile, soffitto istoriato, di una cappella con l’icona della Vergine della Rotonda (Visita pastorale, F. Colonna). Dal 1832 si registrano ulteriori interventi di consolidamento e restauro sia della chiesa che del campanile. ll campanile è solidale nel primo e secondo registro con la decorazione della facciata; nella parte bassa è presente una lapide monumentale civile. Il registro superiore, la cui superfice piana e terminante con accenni di lesene a rilievo, ospita un orologio di forma sferica. Termina il corpo un terzo registro con copertura piana sul cui tetto si rilevano un montante per due campanelle e sulla facciata tre aperture semi-arcuate.La facciata, in stile eclettico, è preceduta da una gradinata di 13 scalini in pietra, risultando sollevata dal piano stradale. Il primo registro è decorato da una copertura a stucco a finto bugnato; il portale, in pietra di piperno, è sormontato da una semplice cornice modanata recante al centro un’iscrizione. La parte superiore è scandita da quattro lesene con capitello corinzio; al centro è presente una vetrata istoriata di forma semi-arcuata e contornata da una spessa cornice in stucco. Termina la facciata un timpano contornato da una cornice con decorazioni aggettanti a denti di lupo e terminante sul picco con una decorazione sormontata da una croce in ferro. L’assetto attuale della fabbrica presenta una pianta a croce latina per l’intersezione del più recente edificio, costituente la navata centrale, con il transetto. Ai lati delle pareti sono presenti tre altari per lato inseriti in una volta a tutto sesto. Al disopra della trabeazione, si aprono finestre decorate da una cornice a stucco. La controfacciata presenta il portale e una cantoria in muratura sorretta da un arco ribassato.Il transetto presenta una copertura voltata a botte e un cupolino sprovvisto di tamburo. Il presbiterio è sormontato da una volta a botte.
La navata centrale è costituita da una copertura piana con decorazioni a stucco.