La Chiesa di San Marcellino sorge nella frazione di Aprano nel Comune di Casaluce (Ce). Le sue origini sono antecedenti al XVI sec. e viene menzionata nella visita pastorale del Vescovo Pietro Orsini (1596) già con il titolo di parrocchia. L’attuale conformazione della chiesa risale al periodo neoclassico con i principali interventi condotti secondo lo stile del tempo. Al XX secolo è da collocarsi la costruzione del campanile.
Tra il 1956 e il 1960, ad opera dl Genio Civile, sono stati eseguiti i lavori per consolidamento statico della chiesa e per il restauro della decorazione degli interni in stucco. Ulteriori lavori sono stati eseguiti a seguito del terremoto del 1980 interessando la staticità dell’edificio ecclesiale, del campanile e della casa canonica attigua, così come una nuova sistemazione degli apparati decorativi della chiesa. Gli interventi furono eseguito con il finanziamento del Provveditorato alle OO. PP.
Il campanile, che si innalza sul lato destro della facciata della chiesa, si presenta di forma parallelepipeda e scandito da tre ordini separati da cornici aggettanti; l’ordine inferiore è costituito da una decorazione a stucco imitante il bugnato; il secondo e terzo presentano aperture semi-arcuate circondate da una cornice. La facciata è in stile neoclassico, divisa in due ordini con timpano finale. Il portale di accesso alla chiesa è sovrastato da una lapide commemorativa fiancheggiata da due mezze paraste; chiude il primo ordine una mensola aggettante. Il secondo ordine è costituito da un ampio finestrone semi-arcuato con vetri istoriati.Pianta a croce latina, ad una sola navata, lunga 20 m, transetto, presbiterio sopraelevato a terminazione rettilinea. La copertura è voltata a botte e decorata con stucchi e dipinti; l’incrocio tra la navata e il transetto è sovrastata da una cupola priva di tamburo. Finestre semi-circolari si aprono nelle unghiette della volta.