San Vito – Grumo Nevano

Precedentemente alla visita del Vescovo Pietro Ursino del 1596, che la elevò a nuova parrocchia, la chiesa era conosciuta coma cappellania di Nevano. Presumibilmente la chiesa risalirebbe al XIV secolo e sarebbe stata costruita su un vecchio cimitero cristiano. due ordini sormontati da un timpano finale. Nel primo registro, il portale architravato è inquadrato da una coppia di lesene che si ripetono anche nel secondo registro, fino al timpano. Al secondo ordine è collocato l’archivolto del portale, sormontato da un tondo con la raffigurazione di San Vito ed ai lati due finestre ovali. Nel timpano al centro è stato collocato un orologio. Il campanile, visibile alla sinistra in facciata, è articolato in quattro registri a pianta quadrata, con apertura negli ultimi due. La pianta della chiesa è a tre navate con pseudo transetto e abside terminale semicircolare. La navata centrale è coperta da una volta a botte lunetta, mentre l’abside da una una volta a sesto ribassato.