La chiesa sorge nella parte sud orientale della città, nel quartiere denominato insediamento 167. E’ dedicata a San Vincenzo Ferreri, protettori dei muratori.
I lavori per la costruzione della chiesa risalgono alla fine degli anni 80′. Il progetto di costruzione è stato realizzato dal Commissario straordinario del CIPE, per mezzo della società edile Ascosa. I lavori si sono conclusi agli inizi degli anni ’90. La facciata, della chiesa in stile moderno dalle semplici linee, ha una forma convessa, seguendo la pianta circolare della struttura. Si presenta articolata in tre piani crescenti proporzionalmente all’altezza. Nel primo è collocato il portale di ingresso mentre nel secondo sono visibile le finestre. Il terzo ripiano è privo di qualsiasi elemento. Una croce funge da raccordo tra il primo e il secondo livello. La chiesa è a pianta circolare con presbiterio sopraelevato di un gradino. La parte rpesbiteriale della chiesa si presenta sopraelevata rispetto al resto dell’aula. L’attuale mensa liturgica è in marmo così come il leggio mentre la sede è in legno. L’accesso alla chiesa si presenta ad una quota superiore rispetto al piano stradale ed anticipato da una scalinata composta da sette gradini che seguono l’andamento curvilineo della facciata. Una rampa sul lato sinistro e una sul lato destro facilitano l’ingresso ai diversamente abili.