È stata accolta con entusiasmo la mostra “Il Santo Patrono: arte e devozione in mostra”, che dal 14 al 28 settembre fa conoscere da vicino le tante raffigurazioni artistiche di San Luciano di Antiochia. La mostra sta registrando un’ampia partecipazione di famiglie, devoti e scolaresche, segno tangibile del profondo legame che unisce la comunità al suo Patrono e della capacità dell’evento di coinvolgere persone di tutte le età.
La manifestazione, che si inserisce nel programma dei festeggiamenti in onore del Patrono di Lusciano, è stata organizzata dal Comitato Festeggiamenti San Luciano P.M. e inaugurata dal parroco don Giuseppe Liguori.
Durante i festeggiamenti patronali di Lusciano è tradizione che il Comitato Festeggiamenti – come ci ha raccontato Raffaele Santoro – metta all’asta un’immagine di San Luciano la sera dell’Ottava. Alla famiglia che si aggiudica il quadro del Santo lo stesso Comitato lo consegna con tutti gli onori e con la banda musicale. Così, in questa edizione 2025 dei festeggiamenti patronali di Lusciano, sono stati esposti i quadri che nel tempo le famiglie luscianesi si sono aggiudicate all’astra del Santo. Nelle cappelle della navata sinistra della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, sono stati messi in mostra oltre trenta immagini di San Luciano – diverse per dimensioni, fattura e tecnica di esecuzione – che raccontano la devozione di un popolo, dagli anni ’70 e ’80 fino ai giorni nostri.