Maria Santissima delle Grazie – Giugliano in Campania

La Chiesa è ubicata nella parte sud-orientale della città di Giugliano, lontano dal centro storico ed in aperta campagna. Conosciuta anche con l’antico titolo di San Giovanni a Campo (essendo dedicata all’Apostolo San Giovanni Evangelista), è considerata come la più antica chiesa di Giugliano, e le sue origini sono fatte risalire al X secolo. La facciata della chiesa, in stile romanico, è caratterizzata da un portale in piperno che incornicia un portone bronzeo con un retrostante portone ligneo. Sul portale spicca un rosone quadrilobato con una vetrata decorata, nella quale è raffigurata la Madonna delle Grazie. Il campanile a cuspide, che si innalza sul lato sinistro della facciata della chiesa, è sormontato da un cupolino e si presenta articolato in 5 registri. La chiesa presenta una pianta basilicale a navata unica rettangolare, lunga 19 metri e larga 8,50 metri, con abside poligonale, un piccolo coro e due cappelle laterali simmetriche. Il tetto a capanna della navata è realizzato con capriate di legno lamellare, visibili dall’interno della chiesa, mentre la zona absidale è coperta da una cupola di ridotte dimensioni, attorniata da finestroni sulle cui vetrate sono decorate varie scene della Passione di Cristo; le cappelle presentano una copertura voltata a botte.
L’attuale pavimento della chiesa, realizzato in sostituzione della precedente pavimentazione in cotto maiolicato, è costituito da lastre rettangolari di marmo di Assisi rosso e beige, incorniciato da un riquadro in marmo bianco.