Missione culturale e spirituale della musica con “Le stagioni del Barocco”, concerti organizzati dall’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli

26 settembre: Concerto d’organo del M° Castaldo nell’abbazia di S. Lorenzo in Aversa

L’abbazia di S. Lorenzo fuori le Mura di Aversa continua a proporsi come centro di fede e cultura, offrendo iniziative musicali e spirituali, innestata nella grande tradizione musicale aversana, con illustri musicisti aversani – quali Niccolò Jommelli, Domenico Cimarosa, e Gaetano Andreozzi- e degli insigni maestri organari del territorio – come i fratelli Cimmino e Donato del Piano, costruttore del grandioso Organo a trasmissione meccanica di S. Niccolò all’Arena a Catania.
Nella basilica aversana di s. Lorenzo , venerdì 26 settembre 2025, alle ore 19.30, prenderà avvio la rassegna musicale “Le stagioni del Barocco” con concerti organizzati dall’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, dedicati allo straordinario patrimonio organistico di Aversa, che con le sue chiese e i tesori d’arte custoditi, un meraviglioso codice intessuto di fede, cultura e arte barocca.
Ascoltare brani d’arte musicale è dare voce alla Speranza, ascoltare la Bellezza sonora significa immergersi in percorsi di luce trascendente, che trasfigura l’umanità bisognosa di Pace.
Quattro appuntamenti proposti: il primo nell’Abbazia di san Lorenzo e gli altri nella Chiesa parrocchiale dei santi Filippo e Giacomo.
Organista del primo concerto è il M° Mauro Castaldo; il programma prevede musiche di Francois Couperin (1668-1733) e Johann Sebastian Bach (1685-1750).
Lo strumento su cui si avvicenderà è il grande Organo monumentale di S. Lorenzo, con un complesso fonico di circa 3000 canne, realizzato nel 1931 dalla ditta Balbiani Vegezzi-Bossi, restaurato dalla Fabbrica Artigiana Organi Daniele Michelotto, con la saggia guida del M° Mons. Vincenzo De Gregorio, Preside Emerito del Pontificio Istituto di Musica Sacra, organo inaugurato il 22 dicembre 2024 con il concerto inaugurale proprio di Mauro Castaldo.

MAURO CASTALDO è Titolare della Cattedra di Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Musica “Nicola Sala”di Benevento. È fondatore e presidente dell’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci” di Napoli. È autore del libro “Il giardino dei silenziosi – Iuppiter Edizioni” dedicato agli organi delle chiese di Napoli. È diplomato in Pianoforte, Organo e Composizione Organistica, Clavicembalo, Composizione e Direzione d’Orchestra. Ha frequentato, altresì, i corsi di perfezionamento all’Accademia Musicale Chigiana di Siena di Clavicembalo con Kenneth Gilbert e Musica per Film con Ennio Morricone. Nel 1991 ha vinto, presso il Conservatorio “San Pietro a Majella di Napoli”, il Premio di Composizione “Terenzio Gargiulo” con: Interludio per Orchestra, Quartetto per Archi, Suite per Fiati. Nel 1997 ha inciso un CD, interamente dedicato alle sue composizioni per organo, recensito da “The American Organist Magazine” di New York. Nel corso di una lunga attività musicale, che ha avuto inizio nel 1984, ha preso parte in qualità di organista pianista clavicembalista compositore e direttore di coro a rassegne e festival in Italia, Germania, Spagna, Austria.
L’ingresso è libero e gratuito.