I lavori per la costruzione della nuova chiesa parrocchiale incominciarono all’inizio del Millennio e si conclusero nel 2009 con l’inaugurazione. Alcuni interventi di manutenzione e restauro si sono verificata nel corso del XXI secolo. Il 12 dicembre 2015 fu inoltre inaugurato il mosaico sulla storia della salvezza collocato nel presbiterio e realizzato dall’artista, teologo e presbitero sloveno Marko Ivan Rupnik. La facciata si presenta in stile contemporaneo, con tre portali d’ingresso, di cui quello centrale di maggiori dimensioni e separato dai restanti per mezzo di pilastri sporgenti. Il secondo livello è caratterizzato dalla presenza di vetrate che favoriscono l’illuminazione interna; la terminazione è a falda. l’interno è a pianta circolare sormontato da una soffiatura in legno a vista. La pavimentazione è in marmo. La parte presbiteriale della chiesa si presenta sopraelevata di alcuni gradini in marmo rispetto al resto della chiesa. La mensa liturgica e l’ambone sono in marmo mentre la sede è in legno.