San Marco Evangelista – Giugliano in Campania

La chiesa fu fondata nel XV secolo ed inizialmente fu intitolata ai Santi Felice e Marco. Nel corso del XVIII secolo ha subito i principali interventi di adeguamento allo stile tardo barocco del tempo. Nel 1844 fu sistemato un nuovo altare in marmo, tuttora presente sul fondo del presbiterio. Nel 1896 la chiesa fu ampliata e riconsacrata, come si evince da una lapide visibile alla destra dell’altare maggiore. Dal 1919 al 1949 la chiesa fu interamente restaurata. Dal 1980 al 2013 si sono avuti due interessanti interventi di restauro, terminati uno nel 1999 l’altro nel 2009, che hanno visto la sostituzione dei pavimenti preesistenti con una pavimentazione in marmo con disegni geometrici e il rifacimento totale delle coperture. La facciata della chiesa è scandita da due coppie di colonne scanalate e rastremate, poggianti su un alto basamento e reggenti una trabeazione. Il portale è costituito da due battenti in legno massello, rivestito da una lamierina di ferro, inquadrato da due colonne, scanalate e rastremate che, dipartendosi da un alto basamento in piperno, sorreggono la trabeazione ed un sovrastante frontone curvilineo sormontato da un rosone circolare e da un timpano spezzato aggettante. Alla sinistra della facciata è visibile il campanile, a due piani su di un basamento e sormontato da un cupolino; esso è accessibile dall’interno della chiesa. All’interno, la chiesa presenta una pianta rettangolare, a navata unica, con ampio presbiterio e terminante a terminazione quadrangolare; il presbiterio è rialzato di uno scalino dalla navata; quest’ultima è coperta da volta a botte lunettata mentre lungo le pareti laterali si presenta scandita da cinque arcate sormontate da ampi finestroni (tranne la prima a sinistra, dove c’è l’accesso alla torre campanaria).