Al centro della città di Lusciano, sorge la chiesa di Santa Maria Assunta. La documentazione storica attesta che la chiesa nel 1237 era già presente sul territorio. Non si conoscono con precisione le vicende storiche e le trasformazioni realizzate. Si suppone che la chiesa sia nata quando la vicina Aversa diventava prima contea normanna del sud Italia (XI secolo). Oggi la chiesa di Maria Assunta si presenta in una veste settecentesca, sobria ed elegante, nascondendo tracce d un passato poco note. La chiesa è sopraelevata con un dislivello dal piano stradale di oltre due metri e vi si accede attraverso una elegante gradinata in pietra vulcanica. La facciata è imponente, suddivisa in tre registri. Il primo registro è suddiviso da coppie di colonne poggianti su una base di piperno, che incorniciano i portali d’ingresso anch’essi in piperno. Le colonne con capitelli ionici sorreggono una trabeazione aggettante. Nel secondo registro recano maggiore movimento curve concave e convesse e piedritti piramidali. Al centro, in corrispondenza della navata centrale, in una nicchia modanata, è collocata la statua della Madonna Assunta. Chiude lo sviluppo verticale, nel terzo registro, un timpano triangolare. Si scorge alla destra il campanile a base quadrata con cuspide arabesca. La chiesa è a croce latina a tre navate con cappelle laterali. E’ coperta da una volta a botte lunettatta, all’incrocio una cupola su alto tamburo poggia su quattro pennacchi. Le navate laterali, invece, sono coperte da volte a crociera, mentre le cappelle da volte a botte. L’abside è sopraelevato, collocato sotto la cupola, termina a pianta semicircolare. Le decorazioni plastiche sono in stucco e realizzate nel XVIII secolo, mentre quelle pittoriche risalgono al 1942 firmate da Luigi Torelli. Tutta la pavimentazione è in marmo bianco di Carrara.