La chiesa fu costruita negli anni Sessanta del del XX secolo ad opera dell’ing. Simoncini, nella parte settentrionale della città, alla spalle dell’A.G.P, di cui costituisce la relativa parrocchia. Il campanile è collocato sul lato destro della chiesa, in corrispondenza della facciata. Si presenta non molto alto e di forma parallelepipeda. Le linee architettoniche della moderna facciata della chiesa si presentano sobrie. verticalmente la chiesa si sviluppa in un solo registro, mentre orizzontalmente è divisa in tre parti. In quella centrale, più arretrata rispetto alle due laterali, è collocato il portale di accesso alla chiesa. Lo scompartimento di sinistra ha una terminazione curvilinea mentre quello di destra è di forma quadrata. L’interno a tre navate con presbiterio sopraelevato. Il presbiterio, rialzato di tre gradini in marmo rispetto al resto della chiesa, non presenta l’altare tridentino. L’attuale mensa liturgica e l’ambone sono in marmo mentre la sede è in legno. Una volta a botte con nervature copre la navata centrale. la pavimentazione è realizzata in travertino. Tutta la struttura dell’edificio è in cemento armato e ferro. L’accesso alla chiesa si presenta ad una quota superiore rispetto al piano stradale ed è preceduto da una scalinata concava articolati in sei livelli. Sul lato destro della chiesa una rampa facilita l’accesso ai diversamente abili.




