Costruita nel 1983, è di stile lineare e moderno. Sulla parte alta della facciata sono poggiate quattro colonnine che reggono una simbolica piccola campana.
I lavori della chiesa di San Giuseppe, sorta nell’omonimo rione, incominciarono nel 1982. I lavori si conclusero l’anno seguente, quando la chiesa fu benedetta l’11 giugno 1983 dal Mons. Gazza, vescovo di Aversa. Il riconoscimento dell’Ente Parrocchiale da parte del Ministero dell’Interno avvenne nel settembre 1986. La facciata della chiesa si presenta in stile moderno articolata in due parti, la prima corrispondente al corpo dì fabbrica, solido e a terminazione a tetto, la seconda, invece, che anticipa la prima ed è ad essa legato, è costituita da due corpi laterali a vela intorno ad una struttura centrale che inquadra il portale e che presenta una terminazione curvilinea. L’interno della chiesa è a navata unica a conclusione rettilinea. La parte presbiterale della chiesa si presenta sopraelevata di due gradini rispetto al resto dell’aula. L’attuale mensa liturgica fu realizzata in marmo nell’anno 1996; l’ambone è in marmo mentre la sede è in legno. L’accesso alla chiesa si presenta sopraelevato di tre gradini, due in marmo ed uno in terracotta, rispetto al piano stradale.