La Chiesa di San Matteo Apostolo è sita in località ‘Ponte Riccio’, così denominato per via del ponte ferroviario nelle vicinanze, a forma di riccio.
L’edificio già esisteva nel 1944, ma venne riedificato agli inizi degli anni ’60 dal Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno.
Nel 1986 fu istituita la Parrocchia, intitolata a San Matteo Apostolo, e venne nominato Parroco Don Giuliano Di Girolamo, con Bolla Vescovile di S. E. il Vescovo della Diocesi di Aversa, Mons. Giovanni Gazza, del 8 dicembre 1986.
La facciata della chiesa, a capanna, è realizzata in calcestruzzo e presenta un volume più basso rivestito in marmo ed un altro più alto intonacato. Il portale, del 2013, è rivestito in legno, ma è dotato di una struttura portante in ferro.
Alla destra della facciata, arretrato rispetto ad essa, vi è il campanile, realizzato in calcestruzzo armato, a cinque livelli, con il primo rivestito in marmo.
L’interno della chiesa è a pianta rettangolare, costituita da tre (pseudo) navate scandite da pilastri rettangolari per lato, in corrispondenza dei quali sul soffitto vi sono tre travi a vista curve.
La navata centrale termina con un’abside poligonale, rialzata mediante uno scalino.
Essa è molto più alta delle due laterali, che presentano una copertura inclinata. La parte absidale invece presenta invece una copertura inclinata. In corrispondenza dell’ingresso, alla sommità del volume più alto vi è un ampio finestrone, dalla forma irregolare, con vetri decorati. L’altare maggiore è in legno, così come il retrostante coro, mentre il pavimento è realizzato con lastroni rettangolari