Non si conosce la data di fondazione della chiesa di Sant’Anna, ma dalla fonti storiche la chiesa è ritenuta una delle parrocchie più antiche della città. Sorta nel centro storico di Giugliano, ha subito trasformazioni nei secoli successivi alla sua trasformazione, in particolare nel corso del Settecento. La facciata della chiesa, in stile romanico, si presenta articolata in tre ordini separati da cornici aggettanti. Nel primo registro, due coppie di lesene inquadrano il portale in piperno. Nel secondo ordine, raccordato al primo per mezzo di volute, è inserito un rosone circolare tra due coppie di lesene, prolungamento di quelle sottostanti. In alto, un timpano chiude il prospetto. La torre campanaria, visibile a sinistra della facciata e realizzata a pianta quadrata, si presenta a tre ordini su di un alta basamento in cui sono incassati due rocchi di trachite di antiche colonne provenienti da Liternum. All’interno la chiesa si presenta a navata unica con cappelle laterali, ampio presbiterio e abside semicircolare.