20 maggio 2025, I giovani e le confraternite: Pellegrini di Speranza

I Giovani e le Confraternite”: un cammino di fede, identità e speranza verso il Giubileo 2025:
evento conclusivo domani, martedì 20 maggio alle ore 9:30 presso la Sala Guitmondo del Seminario Vescovile di Aversa,

Sì conclude domani, martedì 20 maggio alle ore 9:30 presso la Sala Guitmondo del Seminario Vescovile di Aversa, il progetto “I Giovani e le Confraternite: Pellegrini di Speranza – Giubileo 2025”, un’iniziativa fortemente voluta dall’Ufficio Diocesano Confraternite della Diocesi di Aversa per avvicinare le nuove generazioni alla vita confraternale, riscoprendo il valore della tradizione come esperienza viva di fede e di comunità.

Il progetto, partito nei mesi scorsi, ha coinvolto numerosi istituti scolastici di Aversa e del territorio circostante, con un percorso di incontri tra confraternite ed istituti scolastici con laboratori tematici, incontri con confratelli, testimonianze, visite a chiese e a luoghi identitari della pietà popolare e momenti di riflessione collettiva. L’obiettivo è stato quello di rilanciare il protagonismo dei giovani nel cammino del Giubileo 2025, rispondendo con concretezza ad essere “pellegrini di speranza”.

«Abbiamo voluto costruire un ponte tra la memoria e il futuro – ha dichiarato il Rev. Sac. Michele Salato, Direttore dell’Ufficio Diocesano Confraternite – offrendo ai ragazzi la possibilità di conoscere un patrimonio di fede e cultura che troppo spesso viene percepito come distante. Le confraternite, se vissute nella loro essenza più autentica, possono diventare strumento attuale di evangelizzazione, dialogo e servizio. I giovani ne sono i naturali eredi, e la loro risposta ci ha dato speranza».
Determinante per la buona riuscita del progetto è stato il coordinamento della Dott.ssa Rosalia Santoro, Referente Diocesana delle Confraternite, che ha guidato con passione e visione tutte le fasi operative, promuovendo il dialogo tra istituzioni scolastiche, realtà confraternali e operatori culturali.
L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l’Associazione Aversaturismo, presieduta dal Dott. Sergio D’Ottone, che ha supportato l’intero percorso, con il coordinamento della prof.ssa Olga Iorio, il legame tra fede, arte e territorio.

L’evento conclusivo di domani prevede la presentazione dei lavori realizzati dagli studenti, riflessioni condivise e i saluti istituzionali, con le conclusioni affidate a S.E. Mons. Angelo Spinillo, Vescovo di Aversa, che sottolineerà il valore pastorale e formativo dell’intero cammino.

Con questo progetto, la Diocesi di Aversa lancia un messaggio chiaro: la tradizione non è mai nostalgia, ma una strada che continua, nella quale i giovani possono essere protagonisti di un futuro radicato nella fede e illuminato dalla speranza.