Nova Aversa, Video: Il Reliquiario della Sacra Spina

Il Reliquiario d’argento della Sacra Spina custodito nella Cattedrale di Aversa è opera di un ancora anonimo argentiere napoletano del primo decennio del Seicento.
Ha la forma di un tempietto con teche in cristallo di rocca che custodiscono numerose reliquie di santi. In una teca ottagonale, con le figure dei santi apostoli Pietro e Paolo ai lati, due angeli recano la reliquia della Spina della corona di Cristo.
Il prezioso reliquiario è stato commissionato dal Cardinale Filippo Spinelli (Vescovo di Aversa dal 1605 al 1616), il cui stemma è riprodotto sul basamento del tempietto accanto all’iscrizione commemorativa. Probabilmente la Spina fu fatta chiudere nel reliquiario dal Vescovo Carlo I Carafa, successore dello Spinelli, dopo che il 25 marzo 1633 un’altra Spina, conservata nella cattedrale di Andria, fiori prodigiosamente. Infatti prima del restauro voluto da vescovo Carlo Caputo nel 1890, sul retro del reliquiario vi erano gli stemmi del Vescovo Carafa.
Secondo la tradizione, quando il Venerdì Santo coincide con il 25 marzo, giorno in cui la Chiesa celebra la memoria liturgica dell’Annunciazione, la Sacra Spina rinverdisce e il sangue di cui è intrisa torna di colore rosso vivo.

Il focus storico artistico sul Reliquiario della Sacra Spina si inserisce nel più ampio progetto “Nova Aversa. Conoscere, formare, valorizzare il patrimonio ecclesiastico”, ideato dall’Associazione turistico-culturale In Octabo per il Giubileo 2025 (25 dicembre 2024 al 6 gennaio 2026).
A guidarci alla scoperta dei beni culturali sono di volta in volta i corsisti del progetto Nova Aversa.
L’iniziativa gode del patrocinio della CEI e della Diocesi di Aversa.

#ChiesadiAversa #Aversa #BeniCulturali #cultura #Museo #MuseoDiocesano #Archivio #Fede #Arte #inoctabo #nova #novaaversa #giubileo #giubileodellasperanza #pellegrinidisperanza #speranza #ReliquiariodellaSacraSpina #Reliquiario #SacraSpina #Reliquie #Cattedrale #ChiesaCattedrale