Archivi della categoria: Zona Pastorale Atellana

Chiesa di Sant’Elpidio Vescovo e Confessore

L’attuale chiesa parrocchiale sorse nel 1590 per interessamento del duca Sanchez de Luna d’Aragona. La chiesa ha subito sostanziali modiche nel 1754 e alla fine del secolo XVIII, quando fu adatattata allo stile tardobarocco ed in seguito a quello neoclassico. Nel 1884 fu nuovamente modificata, ampliata e ristrutturata. Fu realizzata la copertura a volta. Fu inoltre consacrata due anni dopo, nel 1886, e dedicata a … Continua a leggere Chiesa di Sant’Elpidio Vescovo e Confessore »

Chiesa di Maria Santissima Atellana

Nel 1985 fu emanato il decreto di erezione della Parrocchia. L’esigenza della nascita di una nuova parrocchia fu dovuta all’aumento della popolazione nella zona cosiddetta ‘Castellone’, sulla provinciale Aversa-Succivo-Caivano.Nel corso del XXI si sono registrati sporadici interventi di manutenzione e di restauro all’interno della chiesa, con l’inserimento di impianti di sicurezza.La facciata della chiesa si presenta ad un solo ordine a sviluppo orizzontale con il … Continua a leggere Chiesa di Maria Santissima Atellana »

Chiesa di San Sossio

Il Casale di Teverolaccio, situato a circa 500 metri dal centro di Succivo, si compone di una torre, un castello, una chiesetta dedicata a San Sossio e un agglomerato di case, il tutto racchiuso da mura, il cui perimetro è tuttora ben visibile e sulle quali si aprono tre porte di accesso. La torre aragonese costituisce il primitivo nucleo di Teverolaccio, cui successivamente è stato … Continua a leggere Chiesa di San Sossio »

Chiesa di San Michele Arcangelo

La fondazione della chiesa risale al XIII secolo e l’istituzione parrocchiale fu ad opera del Cardinale Enrico Capece, membro della famiglia a cui apparteneva il castello frontale. Nei verbali della visita pastorale del Vescovo Balduino de Balduinis la chiesa è riconosciuta con il titolo di parrocchia. Nel corso dei secoli, in particolare nel XVIII secolo, l’edificio ha subito diverse modifiche secondo lo stile del tempo. … Continua a leggere Chiesa di San Michele Arcangelo »

Chiesa di San Massimo Vescovo e Confessore

La chiesa parrocchiale di San Massimo Vescovo e Confessore è situata nel centro storico della città di Orta di Atella; secondo fonti orali sarebbe stata costruita sulle rovine di una precedente chiesa. La costruzione risalirebbe al XVI secolo, ma tra il 1770 ed il 1785 subì una radicale modifica assumendo le fattezze attuali. Una lunga e maestosa gradinata in piperno di forma semicircolare conduce verso … Continua a leggere Chiesa di San Massimo Vescovo e Confessore »

Chiesa di Santa Eufemia

Le prime notizie sull’attuale chiesa parrocchiale di Sant’Eufemia risalgono al periodo tridentino, nella carte della visita pastorale del 1560 compiuta dal vescovo Balduino de’ Balduinis. Nel corso dei secoli sono stati registrati interventi di rifacimento e restauro che hanno portato l’adeguamento dei registri decorativi della chiesa agli stili del tempo. Particolarmente rilevanti sono stati gli interventi tardo barocchi. Un altro cospicuo intervento di rifacimento e … Continua a leggere Chiesa di Santa Eufemia »

Parrocchia di San Cesario – Cesa

Parrocchia di S. Cesario: La chiesa risale al 1572, ma fu riedificata completamente a spese del popolo nel 1848 e completata nel 1872, come dimostra una lapide murata sull’ingresso della vecchia Sagrestia. Dal 1930 si iniziarono altri lavori, grazie ai quali il pavimento e la zoccolatura furono ricoperti di marmo e la Sagrestia fu spostata. Detti lavori terminarono solo nel 1943. In tale occasione fu … Continua a leggere Parrocchia di San Cesario – Cesa »

Parrocchia della Trasfigurazione – Succivo

Parrocchia  della Trasfigurazione: Terminata nel 1883, risente dello stile barocco; è ad una sola navata, a croce latina. Ammirevoli pitture ornano l’abside, il presbiterio ed i quattro angoli della cupola che sovrasta l’altare maggiore, di marmo intarsiato. Sulle pareti sono posti 17 medaglioni dipinti su tela del pittore De Vivo. La facciata è nello stesso tempo semplice ed imponente; alla sua destra si erge il … Continua a leggere Parrocchia della Trasfigurazione – Succivo »