Con una circolare ai sacerdoti della Chiesa di Aversa, il vescovo Angelo Spinillo ha invutato a celebrare la messa per il Creato nelle parrocchie fino al 4 ottobre. Si concluderà infatti con la festa liturgica di San Francesco d’Assisi – patrono d’Italia e degli ambientalisti – l’edizione 2025 del Tempo del Creato, dal titolo “Semi di pace e di speranza”.
La scelta del vescovo Angelo Spinillo, nel solco dei tanti incontri delle Chiese della Campania rivolti ai sacerdoti sul tema della casa comune e del recente pellegrinaggio della Conferenza Episcopale Campana a 10 anni dalla Laudato Si’ di papa Francesco, vuole dare un contributo alla predicazione ordinaria della Custodia del Creato nelle Comunità parrocchiali. L’invito a celebrare la “Missa pro custodia creationis” – approvata da papa Leone XIV – secondo l’Équipe diocesana di Custodia del Creato offre una dimensione complementare della conoscenza ambientale propria del cristiano: non eventi spot ma nuovi stili di vita che si alimentano di preghiera, riflessione e azione nella relazione personale e comunitaria con la Creazione passando per l’Eucarestia.
Con la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato dello scorso 1 settembre è così ripreso anche il cammino degli Ufficio Problemi Sociali e Lavoro (PSL) e dell’Ufficio Ecumenismo e Dialogo Interreligioso (UDEDI) che, a partire dal prossimo mese, hanno calendarizzato nelle parrocchie della diocesi la tradizionale preghiera “per e con” il Creato e la co-programmazione delle attività sui territori, non soltanto con i parroci ma anche con le Amministrazioni comunali. A questi momenti si aggiungono i tanti incontri – ormai entrati nella predicazione ordinaria – che il vescovo Angelo Spinillo e l’Équipe diocesana di Custodia del Creato sperimentano sul territorio, spesso in risposta alle proposte di scuole, associazioni e cittadini; non ultime le due esperienze CEC “Rieducare per custodire il domani” dei giovani delle foranie di Casal di Principe e Trentola-Casaluce.
Custodire la casa comune è un processo che giorno dopo giorno si rinnova attraverso le istanze del territorio: progetti, fatiche, prospettive di partecipazione che la comunità condivide con le istituzioni civili ed ecclesiali.
Ufficio per i Problemi sociali e il Lavoro
#chiesadiaversa #aversa #custodiadelcreato #tempodelcreato #creato #creato2025 #problemisociali #ecumenismo