Nova Aversa, Video: la Santa Casa di Loreto

Nella cattedrale di San Paolo ad Aversa è presente una riproduzione in scala leggermente ridotta della Santa Casa di Nazareth.

L’edificazione del tempietto aversano fu voluta dal vescovo Carlo I Carafa che incaricò l’architetto aversano Giuseppe Di Maio e il marmoraro Francesco D’Errico della costruzione del tempietto.
L’esterno della Santa Casa è rivestito di decorazioni e figure in stucco che riproducono i marmi dell’originale, voluti da papa Giulio II, e realizzati su disegno del Bramante da rinomati artisti del Rinascimento italiano.
Le pareti interne della Santa Casa aversana riproducono frammenti di antichi affreschi. Alle spalle di un altare settecentesco, dietro un cancello, una statua rinascimentale a tutto tondo della Madonna col Bambino.
Il 19 dicembre 1637 la Madonna di Loreto con bolla di papa Urbano VIII Barberini fu dichiarata Patrona di Aversa.

Il focus storico artistico sulla Santa Casa di Loreto si inserisce nel più ampio progetto “Nova Aversa. Conoscere, formare, valorizzare il patrimonio ecclesiastico”, ideato dall’Associazione turistico-culturale In Octabo per il Giubileo 2025 (25 dicembre 2024 al 6 gennaio 2026).
A guidarci alla scoperta dei beni culturali sono di volta in volta i corsisti del progetto Nova Aversa.
L’iniziativa gode del patrocinio della CEI e della Diocesi di Aversa.

#ChiesadiAversa #Aversa #BeniCulturali #cultura #Museo #MuseoDiocesano #Archivio #Fede #Arte #inoctabo #nova #novaaversa #giubileo #giubileodellasperanza #pellegrinidisperanza #speranza #sanlorenzo #SantaCasadiLoreto #SantaCasa #Loreto #Cattedrale #ChiesaCattedrale