Maria Santissima Assunta

La chiesa fu eretta con bolla vescovile del 20 Luglio 1956 da Mons. Antonio Teutonico, vescovo di Aversa, dopo che fu acquistato un pezzo di terreno di mq. 952. Il progetto della chiesa fu ad opera dell’architetto Renato Venturi, mentre quello del campanile dell’Ing. Gaetano Morace.
I lavori di costruzione furono ultimati nel 1960, ad opera della ditta Nappa. Poco dopo terminarono anche gli ultimi lavori del campanile, della sagrestia e degli spazi pastorali.
Dal 1984 i lavori hanno interessato la decorazione interna dell’edificio e l’adeguamento liturgico dell’altare maggiore.
Recentemente si è provveduto ad una nuova tinteggiatura della facciata e del campanile.
Il campanile, di forma parallelepipeda, è visibile sul lato posteriore destro della chiesa.
La sobria facciata della chiesa presenta una vetrata romboidale nel mezzo, chiusa da una cornice scanalata.
L’interno è ad una sola navata scandita da pilastri; sulle pareti laterali sono visibili lesene che ritmato la parete in pseudo cappelle. In controfacciata la balconata è ad uso della schola cantorum. Il soffitto presenta finte travi in cemento; nella parte presbiterale e all’ingresso la copertura prevede una finta capriata. All’esterno la chiesa è sormantata da un tetto a spiovente. Il presbiterio, sopraelevato e a terminazione rettilinea, è costituito da un altare, una mensa ed un ambone in marmo bianco di Carrara con intarsi in mosaico veneziano.