San Michele Arcangelo – Trentola-Ducenta

La chiesa di San Michele Arcangelo fu edificata nel 1614 (la data è incisa su una colonna posta ad angolo della chiesa. Nel 1723 fu consacrata dal vescovo di Caserta, mons. Schinosi. Nel 1878 la struttura fu interessata da interventi di rinnovamento che ne hanno modificato l’aspetto secondo lo stile del tempo. A seguito del secondo conflitto mondiale, nel 1950 la chiesa fu restaurata per i danni subiti dalla guerra Fu pertanto rifatto il pavimento, fu sistemata la copertura , la facciata della chiesa e la sagrestia. La facciata è articolata in due registri con timpano finale. Nel primo è collocato il portale d’ingresso e due nicchie laterali inquadrate da paraste; nel secondo registro, in corrispondenza del portale sottostante, è visibile un rosone circolare, ai lati invece sono collocati due riquadri con motivi decorativi. Il timpano si presenta dalle forme semplici, privo di decorazione. Il campanile, visibile sul lato destro della chiesa in corrispondenza della facciata, si compone di tre piani per un’altezza totale di 25 metri.l’interno della chiesa si presenta a navata unica, con cappelle laterali e transetto poco sporgente. Un soffitto piano cassettonato copre la navata; una cupola è impostata all’incrocio del transetto mentre una volta a botte sormonta l’area presbiterale.