Martedì 15 aprile l’itinerario guidato tra strade, chiese e palazzi sanciprianesi

Progetto Policoro: a San Cipriano d’Aversa “Storie di opere e uomini lungo Via Roma”

Si è concluso martedì 15 aprile a San Cipriano d’Aversa il secondo percorso guidato del Progetto Policoro rivolto agli studenti del Liceo Scientifico “E.G. Segrè”. Dopo la lectio brevis del 3 aprile e la visita a Casal di Principe settimana scorsa, quest’oggi è stata la volta dell’itinerario “Storie di opere e uomini lungo Via Roma”.

Il percorso, curato dall’AdC Progetto Policoro Angelo Cirillo, ha attraversato San Cipriano d’Aversa – dall’Annunziata fino alla “Chiesa madre” – articolandosi tra strade e palazzi alla riscoperta della storia politica, economica e artistica di questa comunità in Terra di Lavoro. Partiti dalla Parrocchia di Maria SS. Annunziata con i saluti dal sindaco Vincenzo Caterino, gli studenti del Liceo Scientifico “E.G. Segrè” hanno conosciuto le biografie di padre Cirillo Caterino, Francesco Iannone, Michelangelo Diana, Francesco Sera, Luigi Caterino e ammirato da vicino le architetture del Palazzo Ducale, del Palazzo Bevilacqua e degli oratori di San Domenico e di San Filippo Neri. Tappa conclusiva del percorso è stata la Parrocchia di Santa Croce dove ad accoglierli e a concludere l’itinerario c’era il parroco don Alessandro Palumbo.

L’obiettivo condiviso dagli uffici promotori del Progetto Policoro (Ufficio Problemi sociali e Lavoro, Caritas diocesana, Servizio Pastorale Giovanile) è quello di promuovere la conoscenza del nostro patrimonio sociale e culturale, con un particolare attenzione alle dimensioni del lavoro, all’inclusione sociale e all’accessibilità degli spazi. Così gli organizzatori dell’itinerario guidato “Storie di opere e uomini lungo Via Roma” colgono l’occasione per ringraziare il sindaco di San Cipriano d’Aversa Vincenzo Caterino e i parroci don Alessandro Palumbo e don Vincenzo Verde per aver accolto con spirito di fraternità e solidarietà la manifestazione; un sentito ringraziamento anche al direttore dell’Ufficio per la Pastorale del Turismo, Tempo libero e Sport don Franco Manzo che in questo anno ha scelto di sostenere il progetto “Ripartiamo dalla Bellezza”.

Ufficio per i Problemi sociali e il Lavoro