Nova Aversa, Video: La Cappella delle Reliquie

La cappella delle Reliquie viene costruita nella cattedrale di Aversa intorno al 1621, per volontà del vescovo Carlo I Carafa, destinata a custodire le sante reliquie in precedenza conservate nella sacrestia.
Nel 1624 la cappella risulta già completata e le reliquie sono custodite in teche di legno o d’argento collocate in armadi dorati illuminate da lampade perpetue.
La decorazione pittorica della cappella presenta una complessa stratificazione essendo stata più volte ripresa e modificata sia nel Settecento sia alla fine dell’Ottocento. L’aspetto attuale degli affreschi è riconducibile al gusto rocaille di moda a Napoli nella seconda metà del settecento. Sulla parete di fondo si trovano tre armadi, dove in quello centrale è visibile il reliquiario della sacra spina. Sulla lunetta della parete di fondo un affresco raffigura l’eterno padre tra angeli musicanti.

Il focus storico artistico sulla Cappella delle Reliquie si inserisce nel più ampio progetto “Nova Aversa. Conoscere, formare, valorizzare il patrimonio ecclesiastico”, ideato dall’Associazione turistico-culturale In Octabo per il Giubileo 2025 (25 dicembre 2024 al 6 gennaio 2026).

A guidarci alla scoperta dei beni culturali sono di volta in volta i corsisti del progetto Nova Aversa.
L’iniziativa gode del patrocinio della CEI e della Diocesi di Aversa.

#ChiesadiAversa #Aversa #BeniCulturali #cultura #Museo #MuseoDiocesano #Archivio #Fede #Arte #inoctabo #nova #novaaversa #giubileo #giubileodellasperanza #pellegrinidisperanza #speranza #CappelladelleReliquie #Reliquie #Cattedrale #ChiesaCattedrale