“Madonne e Regine nella Fede e nell’Arte – la donna tra arte, fede, gioiello e tessuto” è il titolo dell’incontro che i Convegni di Cultura Maria Cristina di Savoia e l’Associazione Culturale “In Octabo” terranno giovedì 20 novembre 2025, alle ore 17.30, presso la Pinacoteca del Seminario Vescovile di Aversa.
L’incontro tratta il tema artistico nazionale proposto dai Convegni di Cultura e presentato a Roma il 23 Maggio durante il Congresso nazionale dalla professoressa Carmela Turco e dalla dottoressa Patrizia Salemme.
I Convegni di Cultura Maria Cristina di Savoia sono una associazione nazionale che si ispira alla figura storica della Beata che, principessa di Savoia per nascita, divenne poi Regina delle due Sicilie per matrimonio. Maria Cristina di Savoia è stata proclamata Beata il 25 gennaio 2014, con una solenne cerimonia nella Basilica di Santa Chiara in Napoli, dove riposano le Sue spoglie.
Donna dai sentimenti religiosissimi ed estremamente devota, cristiana fervente, Maria Cristina riuscì, nei suoi brevissimi anni di regno, ad apportare profondi cambiamenti nella vita di corte, ingentilendo la politica repressiva del marito, Re Ferdinando II di Borbone. La Regina morì non ancora ventiquattrenne per i postumi del parto, nel dare alla luce l’unico figlio, Francesco, erede che salirà al trono alla morte del padre come Re Francesco II di Borbone, l’ultimo sovrano della dinastia prima dell’unificazione dell’Italia sotto i Savoia.
Dallo studio dei documenti emerge il ritratto di una regina moderna e cosmopolita, contraria alle persecuzioni politiche, attenta ai temi dell’emancipazione, soprattutto femminile, alla tutela delle arti e delle antichità e all’assistenza degli indigenti. Si può affermare, perciò, che Maria Cristina di Savoia anticipò con lungimiranza alcuni principi e temi della Dottrina Sociale della Chiesa.
I Convegni di Cultura Maria Cristina di Savoia sono membri dell’Unione Mondiale delle Organizzazioni Femminili cattoliche (UMOFC), pubblicano una rivista semestrale intitolata “Rassegna” e conferiscono, dal 1963, un premio letterario biennale intitolato alla Regina
Ecco il programma del convegno:
Saluti Istituzionali
Lucia D’Amore
Presidente Convegni di Cultura Maria Cristina di Savoia
Patrizia Salemme
Delegata Regionale e Tesoriera Nazionale
Giulio Santagata
Presidente Associazione “In Octabo”
Relatori
S.E.R. Mons. Angelo Spinillo
Vescovo di Aversa
La figura della donna nelle Sacre Scritture
Prof. Antonio Salvatore Romano
Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale
L’altra metà del Regno: Maria Cristina di Savoia e la condizione femminile nel Mezzogiorno borbonico
Dott.ssa Antonella Delli Paoli
Museo del Palazzo Reale di Napoli
Una Regina nella Fede: la presenza di Maria Cristina di Savoia a Palazzo Reale di Napoli
Dott.ssa Paola Improda
Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Il guardaroba sacro: iconografie mariane nel Quattrocento
Modera
Dott. Stefano Cavallo
Archivio Storico della Diocesi di Aversa
#ChiesadiAversa #Aversa #BeniCulturali #cultura #Madonne #Regine #MariaCristinadiSavoia #napoli #Museo #MuseoDiocesano #Archivio #Fede #Arte #inoctabo #giubileo #speranza #annogiubilare #giubileodellasperanza #giubileo25




