Skip to content
mercoledì 08 febbraio 2023 San Girolamo Emiliani
Diocesi di Aversa

Diocesi di Aversa

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • google
  • telegram
Menu
  • Home
  • Vescovo
    • Mons. Angelo Spinillo
    • Documenti del Vescovo
    • Nomine del Vescovo
  • Storia
  • Diocesi
    • Uffici di Curia
    • Vicari
    • Consigli
    • Istituto Sostentamento Clero
    • Tribunale Ecclesiastico Diocesano
  • Clero
    • Presbiteri
    • Diaconi Permanenti
  • Parrocchie
    • Atellana – Forania
    • Aversa – Forania
    • Caivano – Forania
    • Casal di Principe – Forania
    • Frattamaggiore – Forania
    • Giugliano – Forania
    • Sant’Antimo – Forania
    • Trentola Casaluce – Forania
  • Istituti Religiosi
    • Istituti Maschili
    • Istituti Femminili
  • Orari S. Messe
    • Provincia di Caserta
    • Provincia di Napoli
  • News
  • Contatti
Altre news, Comunicati Stampa, eventi, news, Ufficio Comunicazioni Sociali
14 Settembre 2022 admindiocesi

Domenica 18 settembre, al Santuario “Mia Madonna, Mia Salvezza”, incontro con i referenti foraniali e parrocchiali per presentare i “Cantieri di Betania”.

Anno Pastorale 2022-2023 al via: la Chiesa di Aversa riprende il cammino sinodale – Comunicato Stampa

Mons. Angelo Spinillo: “Siamo pronti ad avviare una nuova esperienza di Chiesa”

Nel maggio 2021, rispondendo all’invito di papa Francesco, le Chiese in Italia si sono messe in cammino: ora, la Chiesa di Aversa si prepara ad intraprendere il secondo anno del Cammino Sinodale.

“L’anno pastorale 2021-2022, ovvero la fase narrativa, è stato dedicato all’ascolto del Popolo di Dio”, spiega Mons. Angelo Spinillo. “Nelle foranie della nostra diocesi sono emersi alcuni elementi comuni come il bisogno di una maggiore condivisione comunitaria tra i gruppi parrocchiali, l’impegno per una nuova attenzione all’ascolto “ad extra”, la responsabilità di dare continuità all’esperienza vissuta”.

L’Anno Pastorale 2022-2023 – che sarà accompagnato dai versetti biblici “Mentre erano in cammino: in un villaggio… Lo ospitò… ascoltava”, tratti da Luca 10,38-42 –  si aprirà ufficialmente domenica prossima 18 settembre 2022, presso il Santuario “Mia Madonna, mia salvezza” (San Cipriano d’Aversa – Casapesenna), dove si terrà l’incontro con i referenti parrocchiali e foraniali.

Titolo della giornata sarà “I Cantieri di Betania”, proprio come il documento della CEI che rappresenta lo strumento programmatico di riferimento per l’ascolto del secondo anno, il quale si svilupperà nell’ambito di tre “cantieri” sinodali (strada e villaggio, ospitalità e casa, diaconie e formazione spirituale).

L’immagine del cantiere suggerisce proprio la necessità di costruire percorsi di “sinodalità vissuta” – ascolto e confronto – capaci di durare nel tempo, mentre l’icona biblica della visita di Gesù a Marta e Maria indica il sogno di una Chiesa come “casa di Betania” aperta a tutti.

L’incontro di domenica prossima sarà introdotto da una Lectio della biblista Rosanna Virgili; dopo la Celebrazione Eucaristica e il pranzo, i lavori riprenderanno alle 15  con l’intervento di S.E. Mons. Angelo Spinillo, cui seguirà il laboratorio formativo-pastorale con divisione dei referenti in gruppi. La conclusione dell’intensa giornata è prevista intorno alle ore 17.

“Come rimarcato dalla Conferenza Episcopale Italiana, l’obiettivo rimane quello del primo anno, ovvero avviare una ‘nuova esperienza di Chiesa’, che pratichi la sinodalità e irrobustisca la capacità di camminare insieme”, conclude il vescovo di Aversa.

 

#aversa #chiesadiaversa #sinodo #diocesi #chiesa #Vangelo #Chieseinuscita #Betania #cantieridibetania #strada #incontro #cammino #villaggio #mondi #dialogo #povertà #abbandono #fragilità #emarginazione #cultura #religioni  #arti #lavoro #impegno #società #volontariato #casa #casacomune #creato #partecipazione #chiesadomestica #marta #maria #ospitalità #famiglia #servizio #Marta #Maria #laici #religiosi #ascolto #formazione #donne #ministero

 

CondividiShare on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Email this to someone
email
Share on LinkedIn
Linkedin
accoglienza, accompagnamento, annuncio, arti, ascolto, Betania, cammino, cantieri, casa, casa comune, chiesa domestica, Chiese in uscita, condivisione, conversazione spirituale, Creato, cultura, Dialogo, donne, famiglia, formazione, fragilità, impegno, Laici, lavoro, Maria, Marta, Ministero, mondi, ospitalità, partecipazione, popolo di Dio, Povertà, prossimità, relazioni, religioni, religiosi, servizio, Sinodo, società, strada, vangelo, villaggio, volontariato
« Giugliano: 13 settembre, presentazione del libro “La Cappella del Tesoro” 1 Ottobre 2022: Giornata Regionale per il Creato »

© 2018 Diocesi di Aversa

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • google
  • telegram