Parrocchia San Maurizio Martire – Frattaminore

Dell’edificio sacro si hanno notizie prima dell’anno mille quando venne edificata la Cappella di S. Sebastiano mentre la chiesa attuale venne edificata nel XVI secolo. L’immobile è composto da due corpi principali; il primo è definito dall’aula della chiesa ad una navata con cappelle laterali ed il secondo corpo è l’antica cappella quadrangolare di S. Sebastiano.
La scelta del titolo al santo guerriero si deve alla presenza nella zona dei Cavalieri di S. Maurizio, un ordine religioso militare. L’edificio presenta una vistosa facciata neoclassica scandita in due registri con timpano terminale. I tre portali in facciata suggeriscono la tripartizione interna delle navate. L’interno è composto da due corpi principali; il primo è definito dall’aula della chiesa a tre navata con cappelle laterali ed il secondo corpo è l’antica cappella quadrangolare di S. Sebastiano. Una cornice marcapiano divide le pareti della navata principale in due registri. Il registro inferiore è scandito dalla successione di archi a sesto ribassato alternati alla parete piena, scanditi da paraste impostate su grossi pilastri di forma rettangolare e rivestiti in parte di marmo, in parte di stucco.