È cominciato giovedì 10 aprile ore 9.30 a Casal di Principe – partiti dalla chiesa di Santa Lucia in Via Vaticale – il primo itinerario guidato del Progetto Policoro dedicato agli studenti del Liceo Scientifico “E.G. Segrè”. Dopo la lectio brevis della scorsa settimana, infatti, sono cominciati i sopralluoghi al patrimonio sociale e culturale di San Cipriano d’Aversa e Casal di Principe, con un particolare attenzione alle dimensioni del lavoro, all’inclusione sociale e all’accessibilità degli spazi.
Così, questa settimana, il Liceo Scientifico di San Cipriano d’Aversa ha vissuto l’esperienza dell’itinerario intitolato “La comunità nelle carte del SS. Salvatore”: percorso curato dall’AdC Progetto Policoro Angelo Cirillo attraverso le fonti dell’archivio parrocchiale del SS. Salvatore. I giovani visitatori hanno avuto modo di conoscere storie e vicende sociali, economiche e politiche di Casal di Principe visitando la cappella di Santa Lucia, la chiesa del Sacro Cuore, il Palazzo Baronale (oggi sede del Municipio) e la Parrocchia del SS. Salvatore. I documenti redatti dai parroci del SS. Salvatore, infatti, in particolar modo attraverso la “Platea parrocchiale del 1758”, restituiscono uno spaccato di vita politica, economica e sociale di questa comunità di Terra di Lavoro in età moderna e contemporanea; allo stesso tempo sono testimonianza di pratiche di fede, catechesi e carità.
Lungo il percorso hanno accolto gli studenti del Liceo Scientifico “E.G. Segrè”: il parroco del SS. Salvatore don Vincenzo Garofalo presso la chiesa di Santa Lucia augurando a ciascuno di raggiungere attraverso lo studio i propri obiettivi; il sindaco di Casal di Principe Ottavio Corvino presso il Palazzo del Municipio – nella chiesa del Sacro Cuore – ricordando la sua esperienza da ragazzo in parrocchia con un giovanissimo don Peppe Diana; il parroco emerito monsignor Carlo Villano nella parrocchia del SS. Salvatore presentando ai giovani la vita della Serva di Dio suor Maria Raffaela Coppola.
Il Progetto Policoro e gli uffici promotori (Ufficio Problemi sociali e Lavoro, Caritas diocesana, Servizio Pastorale Giovanile) colgono l’occasione per ringraziare il sindaco di Casal di Principe Ottavio Corvino e il parroco del Santissimo Salvatore don Vincenzo Garofalo per aver accolto con spirito di fraternità e solidarietà la manifestazione; un sentito ringraziamento anche al direttore dell’Ufficio per la Pastorale del Turismo, Tempo libero e Sport don Franco Manzo che in questo anno ha scelto di sostenere il progetto “Ripartiamo dalla Bellezza”.
Ufficio per i Problemi sociali e il Lavoro