Lo scorso lunedì 19 maggio ha fatto tappa ad Aversa il Pellegrinaggio Giubilare di Speranza della Conferenza Episcopale Campana. Al mattino presto, i Pellegrini – in cammino orme della Laudato Si’ attraverso le diocesi della Campania Felix – sono stati accolti nel Seminario diocesano dal vescovo Angelo Spinillo e dall’Équipe diocesana di Custodia del Creato.
Dopo la registrazione e la sistemazione negli alloggi, il gruppo ha incontrato gli alunni delle scuole che partecipano al percorso diocesano “A Piccoli Passi”: l’I.C. “R. Cinquegrana” di Sant’Arpino (scuola polo per la Salute), l’I.S.S. “M. Stanzione”, la Direzione Didattica di Orta di Atella (scuola polo per l’Ambiente) e l’I.C. “R. Calderisi” di Villa di Briano (scuola polo per la Memoria). Insieme agli alunni hanno dialogato – come da tradizione del percorso – i medici per l’Ambiente Antonio Marfella, Luigi Costanzo e Gaetano Rivezzi, nonché la procuratrice del ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Valentina Centonze.
Nel pomeriggio, dopo il pranzo con la comunità del Seminario, il vescovo Spinillo e i pellegrini si sono messi in cammino insieme con l’Ufficio diocesano per i Problemi sociali e il Lavoro per visitare luoghi simbolo del territorio, incontrando così le comunità impegnate nella cura della casa comune. È stato un vero e proprio “Percorso di Bellezza e di Resistenza” – come è stato ribattezzato dall’Équipe diocesana di Custodia del Creato – che ha fatto tappa a Giugliano in Campania, Villa Literno, Gricignano di Aversa e Carinaro.
La scelta dei sopralluoghi è ricaduta sull’esperienza del Borgo Riccio (Giugliano in Campania), presentata dal parroco don Massimo Condidorio, e sull’Oasi di Soglitelle, illustrata dal responsabile LIPU Rino Esposito (Villa Literno): due realtà di speranza che resistono nell’area del Litorale Domitio. Alla visita hanno preso parte anche il sindaco di Villa Literno Valerio Di Fraia e il commissario dell’Ente Riserve Foce Volturno, Costa di Licola e Lago di Falciano Giovanni Sabatino. Successivamente, i Pellegrini hanno approfondito la storia tormentata del biodigestore che dovrebbe sorgere a Gricignano di Aversa. Qui hanno toccato con mano la speranza di un’intera comunità, attraverso le parole del vescovo Angelo Spinillo, del sindaco Vittorio Lettieri e delle numerose realtà del terzo settore che si stanno impegnando: comitati cittadini e associazioni giovanili come “Una Nuova Idea per Gricignano”, “Gricignano nel Cuore” e “Il Sole è NATO”.
Al tramonto, il gruppo si è ritrovato sul sagrato della parrocchia di Sant’Eufemia a Carinaro. Terminata la messa vespertina e suonate le campane, i Pellegrini si sono messi in marcia per un “Cammino di Bellezza”, insieme al sindaco Marianna Dell’Aprovitola, al parroco don Antonio Lucariello, al Progetto Policoro e ai fedeli carinaresi, verso l’Istituto “G. Sagliano” di Aversa.
Nel cortile della casa di riposo della Diocesi di Aversa, una preghiera interreligiosa per il Creato ha concluso la tappa aversana del Pellegrinaggio Giubilare di Speranza. Presenti i sacerdoti, le associazioni ecclesiale della CDAL, gli operatori della Pastorale Sociale diocesana, gli operatori Caritas, l’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, i Circoli Laudato Si’ Aversa “Gratis Accepistis” e “Vanvitelli”, i Circoli ACLI di Aversa, Sant’Arpino e Villa Literno. A seguire, il vescovo, i pellegrini e tutti i presenti hanno sostato nel nuovo spazio di Opera San Leonardo – dedicato alla cultura e al contatto con la natura – per un ultimo momento di condivisione.
Ufficio per i Problemi sociali e il Lavoro