Comincia ufficialmente il progetto “Ripartiamo dalla Bellezza”, promosso dal Progetto Policoro della Diocesi di Aversa, per promuovere la conoscenza del nostro patrimonio sociale e culturale, con un particolare attenzione alle dimensioni del lavoro, all’inclusione sociale e all’accessibilità degli spazi.
Così, dopo la lectio brevis dal titolo “San Cipriano d’Aversa e Casal di Principe. Il patrimonio sociale e culturale di due comuni dell’Agro aversano”, tenuta il 3 aprile dall’AdC Angelo Cirillo nell’aula magna al Liceo Scientifico “E.G. Segrè” di San Cipriano d’Aversa, gli studenti si porteranno in sopralluogo a Casal di Principe il 10 aprile e a San Cipriano d’Aversa il 15 aprile.
Nel primo itinerario a Casal di Principe, intitolato “La comunità nelle carte del SS. Salvatore”, i visitatori avranno modo – attraverso le fonti dell’archivio parrocchiale – di conoscere storie e vicende sociali, economiche e politiche di questa comunità di Terra di Lavoro; in particolar modo saranno oggetto della visita la cappella di Santa Lucia, la chiesa del Sacro Cuore, il Palazzo Baronale (oggi sede del Municipio) e la Parrocchia del SS. Salvatore. Nel secondo itinerario a San Cipriano d’Aversa, intitolato “Storie di uomini e opere lungo via Roma”, invece, si sposteranno dalla Parrocchia di Maria SS. Annunziata fino a quella di Santa Croce visitando anche il Palazzo Bevilacqua e gli oratori di San Domenico e di San Filippo Neri; in questa occasione saranno presentati nomi illustri della storia sanciprianese, come Francesco Serao, Luigi Caterino e Michelangelo Diana. Attesa la partecipazione dei primi cittadini Ottavo Corvino per Casal di Principe e Vincenzo Caterino per San Cipriano d’Aversa.
L’obiettivo condiviso dagli uffici promotori del Progetto Policoro (Ufficio Problemi sociali e Lavoro, Caritas diocesana, Servizio Pastorale Giovanile) è quello di fornire un contributo alle politiche di sviluppo del territorio, anche attraverso il turismo. Con la collaborazione dell’Ufficio per la Pastorale del Turismo, Tempo libero e Sport, infatti, il Progetto Policoro intende attivare percorsi di promozione turistica – come quelli di Casal di Principe e San Cipriano d’Aversa – trattando sia del patrimonio storico-artistico della Chiesa aversana sia della sua storia politica, economica e sociale.
Ufficio per i Problemi sociali e il Lavoro