Author: admindiocesi

“Nel cuore dell’Abbazia”, kermesse a San Lorenzo: resoconto e foto

Si è tenuta venerdì scorso 27 giugno 2025, presso l’Abbazia di San Lorenzo fuori le Mura di Aversa, l’evento “Nel cuore dell’Abbazia”, kermesse tra musica e sapori ideata e promossa dall’associazione “In Octabo” in collaborazione con l’associazione culturale “Mariangela Di Paolo – L’Amore non muore”. Protagonisti della visita guidata teatralizzata sono stati gli attori Angela Di Foggia, Carmine Musto, Massimiliano Paudice, che hanno messo in … Continua a leggere “Nel cuore dell’Abbazia”, kermesse a San Lorenzo: resoconto e foto »

Nova Aversa, Video: il Monastero benedettino di San Lorenzo ad Semptimum

Il monastero benedettino di San Lorenzo ad Septimum, così denominato perché situato al settimo miglio della via Campana, sarebbe sorto nel X secolo per volontà dei principi longobardi di Capua come cella benedettina dipendente dall’omonimo cenobio capuano. La prima menzione documentaria risale però al 1043 ed è contenuta in una pergamena del Cartario di San Biagio, oggi conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana. Ad ogni modo, … Continua a leggere Nova Aversa, Video: il Monastero benedettino di San Lorenzo ad Semptimum »

Chiesa di San Gregorio Magno

La chiesa sorse precedentemente all’anno Mille come edificio di culto di un piccolo villaggio sviluppatosi intorno al podere di proprietà della gens Crispia. Il luogo è infatti menzionato per la prima volta in un documento del 936, e verosimilmente sin da allora il villaggio ebbe una chiesa dedicata a San Gregorio Magno. La facciata, a due ordini raccordati per mezzo di volute, termina con un timpano. La superficie è scandita da lesene trabeate … Continua a leggere Chiesa di San Gregorio Magno »

Chiesa di Santa Maria della Sperlonga

Non si hanno notizie precisa circa la fondazione della chiesa. Probabilmente le sua costruzione risale al periodo tridentino e pertanto va collocata nel XVI secolo. Le prime notizie su questa chiesa si rinvengono infatti nella visita pastorale compiuta dal vescovo Orsini nel 1596.Le trasformazioni più consistenti si sono verificate nel corso del XVIII secolo quando fu realizzata la facciata della chiesa e fu rifatto l’interno … Continua a leggere Chiesa di Santa Maria della Sperlonga »

Chiesa di Sant’Elpidio Vescovo e Confessore

L’attuale chiesa parrocchiale sorse nel 1590 per interessamento del duca Sanchez de Luna d’Aragona. La chiesa ha subito sostanziali modiche nel 1754 e alla fine del secolo XVIII, quando fu adatattata allo stile tardobarocco ed in seguito a quello neoclassico. Nel 1884 fu nuovamente modificata, ampliata e ristrutturata. Fu realizzata la copertura a volta. Fu inoltre consacrata due anni dopo, nel 1886, e dedicata a … Continua a leggere Chiesa di Sant’Elpidio Vescovo e Confessore »

Chiesa di Maria Santissima Atellana

Nel 1985 fu emanato il decreto di erezione della Parrocchia. L’esigenza della nascita di una nuova parrocchia fu dovuta all’aumento della popolazione nella zona cosiddetta ‘Castellone’, sulla provinciale Aversa-Succivo-Caivano.Nel corso del XXI si sono registrati sporadici interventi di manutenzione e di restauro all’interno della chiesa, con l’inserimento di impianti di sicurezza.La facciata della chiesa si presenta ad un solo ordine a sviluppo orizzontale con il … Continua a leggere Chiesa di Maria Santissima Atellana »

Chiesa di San Sossio

Il Casale di Teverolaccio, situato a circa 500 metri dal centro di Succivo, si compone di una torre, un castello, una chiesetta dedicata a San Sossio e un agglomerato di case, il tutto racchiuso da mura, il cui perimetro è tuttora ben visibile e sulle quali si aprono tre porte di accesso. La torre aragonese costituisce il primitivo nucleo di Teverolaccio, cui successivamente è stato … Continua a leggere Chiesa di San Sossio »