Chiesa di San Gregorio Magno
La chiesa sorse precedentemente all’anno Mille come edificio di culto di un piccolo villaggio sviluppatosi intorno al podere di proprietà della gens Crispia. Il luogo è infatti menzionato per la prima volta in un documento del 936, e verosimilmente sin da allora il villaggio ebbe una chiesa dedicata a San Gregorio Magno. La facciata, a due ordini raccordati per mezzo di volute, termina con un timpano. La superficie è scandita da lesene trabeate … Continua a leggere Chiesa di San Gregorio Magno
