Archivi della categoria: Zona Pastorale di Casal di Principe

Nostra Signora di Lourdes – Villa Literno

All’anno 1986 risale il riconoscimento come ente ecclesiastico. Il giorno 8 Febbraio 2015, alla presenza del vescovo S. E. Mons. Angelo Spinillo, si svolse il rito della posa della prima pietra della chiesa. I lavori di costruzione sono terminati nel 2019. Sul lato destro, in posizione avanzata rispetto alla facciata della chiesa, si erge il campanile realizzato in cemento. Esso è privo di campane. La … Continua a leggere Nostra Signora di Lourdes – Villa Literno »

Chiesa della Madonna di Briano

Una piccola chiesa intitolata a S. Maria di Briano sorse nel luogo in cui in antico era presente un tempio pagano. E’ documentata l”esistenza della chiesa 1196, nei pressi del luogo denominato la ‘fossa dell’Abatessa’. Nel 1335 fu stabilito che alla curia aversana spettava il compito di amministrare i beni della chiesa. Nel 1580 la chiesa subì interventi di restauro per volontà del principe di … Continua a leggere Chiesa della Madonna di Briano »

San Sossio – Villa Literno

Fin dall’VIII secolo viene ricordato un piccolo centro rurale, detto Villa, in cui sorgeva una piccola chiesa definita S. Sossio in Silice; la denominazione probabilmente derivò dalla vicina chiesa di Miseno, dove il Santo operò. Con il passare dei secoli, con il risanamento dei luoghi e l’incremento demografico, fu costruita una nuova chiesa che conservò il nome di quella antica, a cui, però, fu aggiunto … Continua a leggere San Sossio – Villa Literno »

Maria Santissima Assunta in Cielo – Villa di Briano

Edificata su un’antica Cappella prima dell’anno mille, era indicata come Parrocchia già dal 1342. Fu ristrutturata intorno al 1700 con stile barocco ma in seguito subì altre modifiche: a tre navate, ha struttura a forma latina con una cupola che sovrasta il presbiterio. Sopraelevata rispetto al fondo stradale, vi si accede attraverso una scala a semicerchio; la facciata conserva lo stile settecentesco; nella parte alta … Continua a leggere Maria Santissima Assunta in Cielo – Villa di Briano »

San Giuseppe – San Cipriano d’Aversa

Costruita nel 1983, è di stile lineare e moderno. Sulla parte alta della facciata sono poggiate quattro colonnine che reggono una simbolica piccola campana. I lavori della chiesa di San Giuseppe, sorta nell’omonimo rione, incominciarono nel 1982. I lavori si conclusero l’anno seguente, quando la chiesa fu benedetta l’11 giugno 1983 dal Mons. Gazza, vescovo di Aversa. Il riconoscimento dell’Ente Parrocchiale da parte del Ministero … Continua a leggere San Giuseppe – San Cipriano d’Aversa »

Santa Croce – San Cipriano d’Aversa

Costruzione cinquecentesca, a cui si accede con una doppia gradinata, è a tre navate, con l’altare maggiore dedicato alla S. Croce. Nella navata destra si trova un altare dedicato a S. Cipriano, mentre altre cappelle sono dedicate alla Madonna, al S. Cuore di Gesù ed a S. Antonio.In una delle cappelle laterali si ammira un pregevole affresco del 500, raffigurante la Madonna del Carmine, ed … Continua a leggere Santa Croce – San Cipriano d’Aversa »

Maria Santissima Annunziata – San Cipriano d’Aversa

Accoglie un ipogeo e ciò dimostra la sua antichità (pare risalga, infatti, al 1600). Nel 1792 fu restaurato l’altare maggiore  e nel 1877 fu intronizzata la statua lignea raffigurante il mistero dell’Annunciazione. In seguito ha subito ulteriori e vari restauri. Di vago stile barocco, sorge sopraelevata rispetto alla strada; ha forma rettangolare. La facciata, semplice e lineare, è affiancata dal campanile.

Santa Croce – Casapesenna

La costruzione della chiesa parrocchiale risale al 1600, in stile Barocco, a volte bizzarro, a volte sovraccarico. Lunga 22 metri e larga 8, essa è a croce latina ad una sola navata e con una cupola sul transetto. L’antico edificio si trovava inizialmente all’entrata del paese, ma con la costruzione di nuove strade, nuove case, ecc. viene oggi a trovarsi al centro di Casapesenna. Le … Continua a leggere Santa Croce – Casapesenna »

San Nicola di Bari – Casal di Principe

L’accresciuto numero di edifici e di abitanti ne decretò la costruzione che avvenne in due momenti successivi: prima la chiesa e poi la Casa Canonica e le altre opere parrocchiali, fra cui la scuola materna, tenuta dalle Suore Carmelitane. Lo stile della chiesa è Moderno, con struttura in ferro e cemento: di forma rettangolare, con colonne centrali in cemento, sulle pareti laterali si aprono ampi … Continua a leggere San Nicola di Bari – Casal di Principe »

Maria Santissima Preziosa – Casal di Principe

Già prima dell’anno mille S. Maria Preziosa era venerata in una piccola chiesetta rurale abbandonata poi per un’altra chiesa rurale che nel 1400 fu indicata come Rettoria,  per essere dichiarata terza per prestigio in tutto il territorio della diocesi nel 1600. Con il passare degli anni subì diversi danni a causa dell’usura del tempo e di vari altri eventi, divenendo, infine, inagibile dopo il sisma … Continua a leggere Maria Santissima Preziosa – Casal di Principe »