Skip to content
sabato 28 maggio 2022 Santa Ubaldesca
Diocesi di Aversa

Diocesi di Aversa

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • google
  • telegram
Menu
  • Home
  • Vescovo
    • Mons. Angelo Spinillo
    • Documenti del Vescovo
    • Nomine del Vescovo
  • Storia
  • Diocesi
    • Uffici di Curia
    • Vicari
    • Consigli
    • Istituto Sostentamento Clero
    • Tribunale Ecclesiastico Diocesano
  • Clero
    • Presbiteri
    • Diaconi Permanenti
  • Parrocchie
    • Atellana – Forania
    • Aversa – Forania
    • Caivano – Forania
    • Casal di Principe – Forania
    • Frattamaggiore – Forania
    • Giugliano – Forania
    • Sant’Antimo – Forania
    • Trentola Casaluce – Forania
  • Istituti Religiosi
    • Istituti Maschili
    • Istituti Femminili
  • Orari S. Messe
    • Provincia di Caserta
    • Provincia di Napoli
  • News
  • Contatti
eventi, news, News in evidenza, News Uffici, Ufficio Caritas, Ufficio Comunicazioni Sociali, Ufficio Ecumenismo, Ufficio Migrantes, Ufficio Missionario
25 Aprile 2016 Comment

Due giornate per celebrare la V Festa dei Popoli

Sabato 30 Aprile e Domenica 1° Maggio, quattro momenti organizzati nell’ambito dell’evento diocesano su integrazione multiculturale e dialogo interreligioso

Festa-dei-Popoli-V-manifesto-ridQuattro importanti eventi disseminati in due intense giornate, da vivere nel segno della misericordia e dell’accoglienza. Per la V Edizione della Festa dei Popoli (clicca qui per scaricare il manifesto ufficiale), la diocesi di Aversa ha ampliato lo spettro delle iniziative ideate nell’ambito di un appuntamento che, in breve tempo, è diventato un punto di riferimento sul territorio per quanto riguarda tematiche di grande attualità e interesse quali la sensibilizzazione verso l’integrazione, il multiculturalismo e il dialogo interreligioso.
Nata dalla sinergia di ben cinque uffici diocesani (Ecumenismo e Dialogo, Migrantes, Caritas, Missionario, Comunicazioni Sociali), la “Festa dei Popoli Aversa” targata 2016 cade nell’ambito delle iniziative promosse per il Giubileo della Misericordia e, come anticipato, quest’anno si snoderà in quattro momenti organizzati nelle giornate del 30 aprile e del primo maggio.

Si parte sabato mattina con la celebrazione del Giubileo dei Bambini e dei Ragazzi “Camminiamo nella Misericordia”, organizzato in collaborazione con l’ACR (Azione Cattolica dei Ragazzi) e il corpo degli insegnanti di religione con l’intento favorire la riflessione sui temi dell’accoglienza e delle relazioni, della cura del creato e della città. Alle ore 9:00, i ragazzi delle scuole del territorio si riuniranno in tre punti di raccolta (Parco Pozzi, Stazione Ferroviaria, Porta dell’Annunziata), muovendosi poi in corteo verso Piazza Municipio, dove ci sarà un momento di saluto e di preghiera con Mons. Angelo Spinillo; successivamente i ragazzi faranno tappa in Cattedrale per accedere alla Porta Santa.
Sabato 30 Aprile alle ore 20:00, in Piazza Municipio, sarà il turno della Preghiera Interconfessionale: un solenne momento di preghiera e riflessione con i rappresentanti delle diverse confessioni religiose del nostro territorio.

Domenica 1 Maggio, alle ore 9:00, spazio al confronto sul tema della Misericordia e il suo significato nelle diverse culture: l’Hotel del Sole di Aversa, infatti, ospiterà l’incontro “Culture della Misericordia – Tradizioni a confronto” (scarica la locandina del convegno). Dopo il saluto di Mons. Spinillo, sull’argomento dibatteranno Pasquale Arciprete, Docente all’Istituto Superiore di Scienze Religiose “S. Paolo” di Aversa; AbdAllah Massimo Cozzolino, Segretario Generale Confederazione Islamica Italiana; Ottavio Di Grazia, Docente di Culture identità e religioni all’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli; Ciro Pizzo, Docente di Sociologia generale all’Università “Suor Orsola Benincasa”. A moderare il dibattito sarà Franco Villano, Presidente dell’Associazione Amicizia Ebraico Cristiana di Napoli.
Domenica sera infine, a partire dalle ore 20:00, ritorno a Piazza Municipio per la Celebrazione della V Edizione della Festa dei Popoli: com’è consuetudine, sarà un momento di gioiosa comunione fraterna e sano folklore, con la presenza di associazioni, stand gastronomici e gruppi etnici.

CondividiShare on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Email this to someone
email
Share on LinkedIn
Linkedin

  • Festa-dei-Popoli-V-manifesto-rid
1° Maggio, 30 Aprile, accoglienza, caritas, Comunicazioni Sociali, Dialogo, diocesi, diocesi di Aversa. Aversa, Ecumenismo e Dialogo, Festa dei Popoli Aversa, Giubileo della Misericordia, integrazione, interreligioso, Migrantes, Misericordia, Missionario, multiculturale, quinta edizione, quinta Festa dei Popoli, V Edizione, V Festa dei Popoli
« 30 Aprile, Giubileo dei Bambini e dei Ragazzi Graduatoria Regionale Soprannumerari 2016/2017 »

© 2018 Diocesi di Aversa

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • google
  • telegram