Author: admindiocesi

Santissima Annunziata e San Giuseppe – Sant’Antimo

La chiesa fu eretta nel 1600, accanto al convento dei monaci Battizzelli, che avevano come patrono il beato Pietro da Pisa, a cui è dedicato un altare all’interno della chiesa.La chiesa fu officiata fino al 1807 da padri celestini. Nel corso del Settecento la chiesa ha subito interventi di ammodernamento secondo lo stile tardo barocco del tempo. Nel corso del XX secolo si sono susseguiti … Continua a leggere Santissima Annunziata e San Giuseppe – Sant’Antimo »

San Tammaro Vescovo e Confessore – Grumo Nevano

La basilica di San Tammaro a Grumo Nevano rappresenta un’illustre testimonianza di storia artistica e devozionale. Una prima documentazione relativa alla presenza di una chiesa dedicata a San Tammaro risale al 1132. Bisogna fare un salto di qualche secolo per avere altre notizie più precise relative all’edificio sacro. Le visite pastorali del vescovo Fabio Colonna 1542, poi quella del Vescovo Pietro Orsini 1597, fino ad … Continua a leggere San Tammaro Vescovo e Confessore – Grumo Nevano »

Santuario di San Biagio

Non si conosce l’anno di fondazione di questa Parrocchia e nemmeno esistono notizie sulla scelta di S. Biagio quale protettore di questa comunità. È certo, però, che essa sia molto antica. In realtà, dato lo stile Neoclassico ed altri tratti particolari nell’architettura, si attribuisce al XVI secolo la costruzione dell’attuale chiesa di S. Biagio. Probabilmente quella che ora si chiama Parrocchia di S. Maria delle … Continua a leggere Santuario di San Biagio »

Chiesa del Sacro Cuore Eucaristico

La Parrocchia sorse nel 1930 per volontà di Monsignor C. Cesarano. Per mancanza di fondi si adibì a chiesa un locale di tre bassi comunicanti, dell’estensione complessiva di 90 metri. I locali erano comunque insufficienti allo svolgimento delle sacre funzioni. Lo stesso Monsignor Cesarano volle intitolare la nascente Parrocchia al S. Cuore Eucaristico. L’edificio provvisorio fu aperto al culto, soprattutto per combattere i protestanti che … Continua a leggere Chiesa del Sacro Cuore Eucaristico »

Chiesa dei Santi Giuseppe ed Eufemia

L’attuale chiesa parrocchiale probabilmente sorge, più grande, sull’antica Parrocchia, dedicata a S. Eufemia, costruita nel 1872 grazie alla generosità degli abitanti e del Marchese Monteforte, il quale offrì anche il terreno gratuito. L’attuale comunità resta intitolata a S. Eufemia e vi è stato aggiunto il titolo a S. Giuseppe per volere del primo Parroco, molto devoto al Santo. La struttura della chiesa è molto semplice: … Continua a leggere Chiesa dei Santi Giuseppe ed Eufemia »

Parrocchia di Maria Santissima Annunziata

Un tempo il sacro luogo era sede della Congrega del Purgatorio. Scomparsa la Congrega, si pensò all’edificio come sede di una nuova Parrocchia per accogliere i fedeli della zona. La Cappella ospita la comunità parrocchiale dal 1943. La struttura della chiesa è molto semplice, ad una sola navata e misura 25 metri di lunghezza e 12 di larghezza. Sull’altare maggiore troneggia il quadro dell’Annunziata, dipinto … Continua a leggere Parrocchia di Maria Santissima Annunziata »

Chiesa di San Pietro Apostolo

Situata al centro del paese, si ignora la data di costruzione. Essa è costituita da tre navate, costruite in stile Rinascimentale con decorazione Barocca, mentre la cappella di forma rotonda, dedicata all’Immacolata, arieggia lo stile Bizantino e il tratto della porta piccola della Sagrestia è, invece, in stile Gotico. Essendo la prima chiesa di Caivano viene chiamata anche Parrocchia maggiore. L’ingresso alla chiesa è permesso … Continua a leggere Chiesa di San Pietro Apostolo »

Chiesa di San Paolo Apostolo

Tutto il complesso parrocchiale, oltre a chiesa e Casa Canonica, è composto da un parco attiguo e diversi locali ove svolgere le varie attività. L’edificio apre il suo ingresso su un’ampia gradinata e può accogliere circa 400 persone. Esso è stato costruito in ferro e cemento, in stile Moderno. Il ferro è stato utilizzato per la divisione interna della chiesa, che ai due lati costituisce … Continua a leggere Chiesa di San Paolo Apostolo »

Chiesa di San Giorgio a Pascarola

La chiesa sorge su un terreno sul quale esisteva un’antica Cappella, demolita perché pericolante. La Cappella era già intitolata a S. Giorgio, l’attuale titolare della Parrocchia. I lavori per la costruzione della nuova chiesa terminarono nel 1964. Essa è ad una sola navata, con due cappelle laterali oltre all’altare maggiore. L’intero edificio è rivestito di marmo, mentre la copertura è a travi di ferro. Un … Continua a leggere Chiesa di San Giorgio a Pascarola »

Chiesa di Santa Barbara

Questa è la seconda parrocchia in ordine cronologico presente in Caivano, dopo quella di S. Pietro. Essa è divisa in tre navate, aventi cappelle laterali in stile Barocco, con muri dipinti ad olio. La chiesa si trova soffocata dalle abitazioni, ricevendo luce solo dai finestroni sulla facciata , la quale ha un tono molto dimesso. Dalla chiesa, attraverso una scala, si passa al piano superiore, … Continua a leggere Chiesa di Santa Barbara »