Dal 10 al 18 maggio 2025, il Museo Diocesano, l’Archivio Storico e la Biblioteca ‘Paolo VI’ di Aversa hanno riproposto l’iniziativa “Mab da toccare. Percorsi senza barriere – Alla scoperta della materia”, che ha permesso ai tanti visitatori di vivere un percorso sensoriale.
Grazie alla guida di esperti museali, le opere sono diventate materia da toccare: nello specifico, due opere del pittore napoletano Angelo Arcuccio sono state rese fruibili alla lettura tattile in modo da rendere percepibili forme, dimensioni, materiali, motivi decorativi.
Particolarmente apprezzata è stata la Kermesse Percorso Sensoriale “Echi dell’Arte, Armonie, voci e forme”, organizzata venerdì 16 maggio 2025 dall’Associazione In Octabo in collaborazione con Luca De Rosa, Angela Caputo e Dario Ascoli.
Nel video, abbiamo raccolto le impressioni di Mons. Ernesto Rascato, Delegato dei Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Aversa; Stefano Cavallo, Archivio Diocesano di Aversa; Paola Improda, Responsabile Didattica MAB 2025; Angela Caputo, Coro della Pietrasanta.
Ricordiamo che le giornate MAB sono state ideate in occasione delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico – promosse dall’Ufficio dei Beni Culturali ed Edilizia di Culto della CEI – dal titolo “Il patrimonio culturale ecclesiastico al Servizio della speranza”.
#ChiesadiAversa #Aversa #BeniCulturali #cultura #seicento #Museo #MuseoDiocesano #Archivio #Fede #Arte #inoctabo #MAB #MAB2025 #giubileo #speranza #annogiubilare #giubileodellasperanza #giubileo2025 #disabilità #inclusione